Corallo Beach 279

Cozze e Birra 2019

Venerdì 7 giugno dalle 18,30 – 22,30

Degustazione Cozza di Cervia in abbinamento a 3 birre artigianali.

Birrificio Mazapegul, MILLEMOSCHE, chiara, dissetante e beverina. In abbinamento al finger food.

Birrificio I.C.B, DELIRA, bionda pilsner, sapore asciutto, secco ed equilibrato. In abbinamento al risotto con erbette di campo e cozze.

Birrificio Valsenio, CAVEJA, birra weiss, acidula e persistente. In abbinamento pentolone di cozze dei cozzari “La Fenice”.

Iniziativa con il supporto di Slowfood condotta di Ravenna, sez. Cervia e Coop. La Fenice, in collaborazione con Consorzio Cervia Centro, Ascom, Confesercenti, CNA, Confartigianato.

 

cozze e birra 2019

agriturismi in riva al mare corallo beach la vezzana

Agriturismi in riva al mare, in collaborazione con l’azienda agrituristica “La Vezzana”

Mercoledì 18 luglio 2018,
dalle 20.00 alle 22.00 si terrà il secondo evento di
“AGRITURISMI IN RIVA AL MARE”
presso il Corallo Beach 279 di Milano Marittima
in collaborazione con l’azienda agrituristica “La Vezzana” di Sarna – Faenza e CNA di Ravenna
 
———————–
 
MENU’
 
Aperitivo Hugo a base di succo di Sambuco delle colline faentine
 
Bruschette con crema di Scalogno e Guanciale e con Pomodoro fresco e Basilico
 
Tagliatelle rustiche al Ragù di Romagna
Gran Tagliere di Affettati nostrani e Scalogno di Romagna Carciofo Moretto sott’olio
 
Confetture di nostra produzione e cuor di formaggi delle colline di Romagna
 
“Raviggiolo con Fichi caramellati e Pecorino con Pere e Zenzero”
 
Piadina e Gnocco fritto della Tradizione
 
Cheesecake con Ricotta di Pecora romagnola e Confettura di More
 
Per finire Liquore al Carciofo Moretto di Brisighella, prodotto da “I colori della frutta”
 
PREZZO 28€
(bevande escluse)
———————–
 
MENU’ BAMBINO
 
– Tagliatella al ragù
 
PREZZO 9€
 
———————–
 
INFO & PRENOTAZIONI
 
0544 991033
CELL. ANDREA 335 6093506
CELL. MAREWA 347 5578030
info@corallobeach279.it
www.corallobeach279.it
 
agriturismi in riva al mare corallo beach la vezzana
———————–
 
DESCRIZIONE EVENTO :
 
Si tratta di: AGRITURISMI IN RIVA AL MARE, un progetto che vuole integrare e allargare il prodotto turistico
balneare legandolo – sempre alla ricerca della massima qualità – all’offerta collinare e artigianale tipica proprio dei
nostri agriturismi.
 
Le prima tappe di questo percorso saranno:
27 giugno – ospite l’Agriturismo Castagnolo di Casola Valsenio
18 luglio – ospite l’Agriturismo La Vezzana di Sarna
 
In entrambe le occasioni verranno presentati, con un menù speciale, prodotti assolutamente originali e garantiti, legati
a doppio filo con la migliore tradizioni romagnola proprio perché certi che i tanti turisti del mare oggi abbiano voglia di
nuove esperienze e di un’offerta più reale, ampia e articolata.
 
“La spiaggia – ha dichiarato Sauro Bernabei, presidente della CNA di Cervia durante la conferenza stampa di
presentazione dell’evento che si è tenuta ieri presso il Bagno Corallo di Milano Marittima – è una grande risorsa
turistica, la principale motivazione che spinge un turista a scegliere una vacanza a Cervia, e può diventare un
vantaggio per tutto il sistema quando riesce a integrarsi maggiormente con il resto dell’offerta, operando come
attrattore globale per far conoscere l’intero territorio romagnolo.
 
Per questo dobbiamo fare in modo che il turista
continui ad arrivare in città anche perché convinto da una nuova offerta di piacere e bellezza collegata alla risorsa
spiaggia, al territorio e promossa dalla città nel suo complesso, allo scopo di aumentare il “valore” di ogni presenza.”

Agriturismi in riva al mare, in collaborazione con l’agriturismo Castagnolo

Mercoledì 27 giugno 2018,
dalle 20.00 alle 22.00 si terrà il primo evento di
AGRITURISMI IN RIVA AL MARE
presso il Corallo Beach 279 di Milano Marittima

——————–

MENU

– Gnocchetti di pane alle erbe aromatiche
– Tagliatelle con guanciale e scalogno
– Gnocchi di patata al pesto d’ortica
– Tagliata romagnola IGP su mattonella di sale di Cervia con patate rustiche
– Mousse di ricotta al profumo di fragole e menta

PREZZO 28€

——————–

MENU’ BAMBINO

– Tagliatella al ragù

PREZZO 7€

——————–

INFO & PRENOTAZIONI

0544 991033
CELL. ANDREA 335 6093506
CELL. MAREWA 347 5578030
Info & Contatti

——————–

DESCRIZIONE EVENTO :

Si tratta di: AGRITURISMI IN RIVA AL MARE, un progetto che vuole integrare e allargare il prodotto turistico balneare legandolo – sempre alla ricerca della massima qualità – all’offerta collinare e artigianale tipica proprio dei nostri agriturismi.

AGRITURISMO CASTAGNOLO

Le prima tappe di questo percorso saranno:
27 giugno – ospite l’Agriturismo Castagnolo di Casola Valsenio
11 luglio – ospite l’Agriturismo La Vezzana di Sarna

In entrambe le occasioni verranno presentati, con un menù speciale, prodotti assolutamente originali e garantiti, legati a doppio filo con la migliore tradizioni romagnola proprio perché certi che i tanti turisti del mare oggi abbiano voglia di nuove esperienze e di un’offerta più reale, ampia e articolata.

“La spiaggia – ha dichiarato Sauro Bernabei, presidente della CNA di Cervia durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta ieri presso il Bagno Corallo di Milano Marittima – è una grande risorsa turistica, la principale motivazione che spinge un turista a scegliere una vacanza a Cervia, e può diventare un vantaggio per tutto il sistema quando riesce a integrarsi maggiormente con il resto dell’offerta, operando come attrattore globale per far conoscere l’intero territorio romagnolo.

Per questo dobbiamo fare in modo che il turista continui ad arrivare in città anche perché convinto da una nuova offerta di piacere e bellezza collegata alla risorsa spiaggia, al territorio e promossa dalla città nel suo complesso, allo scopo di aumentare il “valore” di ogni presenza.”

Cozze & Birra

Cozze & Birra 2018

Cozze e Birra

Ultimo appuntamento del percorso Gourmet nell‘ ambito di ‘La Cozza di Cervia in Festa’ dei locali vicini a Slow Food per permettere ad appassionati e curiosi di assaggiare tante proposte e abbinamenti diversi.

Venerdì 8 giugno dalle 18,30 – 22,30 degustazione Cozza di Cervia in abbinamento a 3 birre artigianali del ravennate.

Birrificio Bizantina, ALBA, shoreline blanche, leggera e dissetante, ricco bouquet di aromi che spaziano dall’erbaceo, all’agrumato passando per le spezie donate dal lievito belga.

I.C.B Italian Craft Brewery, DELIRA, bionda lager, sapore asciutto, secco ed equilibrato, aroma delicato con spiccati sentori di malto, leggermente amarognola

Birrificio Valsenio, I.R.A., birra ambrata, gusto dolce di malto e caramello con toni fruttati, sentori floreali da luppoli aromatici inglesi.

Iniziativa con il supporto di Slow Food sez. Cervia e Cooperativa La Fenice, in collaborazione con Consorzio Cervia Centro, Ascom, Confesercenti, CNA, Confartigianato

Scopri l’evento su Facebook

evento cozze e birra
Evento Cozze e Birra di Milano Marittima, al Corallo Beach 279

 

Contattaci per maggiori informazioni.

cozzebollicine 2015

Spiaggia del buon vivere

10 giugno 2015 (dalle 18.30 alle 24.00)

presso Corallo Beach 279, Milano Marittima.

L’aperitivo dedicato all’oro nero dell’Adriatico per degustare le migliori interpretazioni gastronomiche della Cozza di Cervia insieme ai migliori spumanti italiani.

Prodotto ospite di quest’anno la Piadina romagnola di Cervia.

cozzebollicine 2014

A Milano Marittima torna “Cozze e bollicine”
l’aperitivo dedicato all’oro nero dell’Adriatico
Appuntamento mercoledì 10 giugno, dalle 18.30 al Corallo Beach 279,
per degustare le migliori interpretazioni gastronomiche della Cozza di Cervia insieme ai migliori spumanti italiani.
Prodotto ospite di quest’anno la Piadina dei piadinari di Cervia
Torna sulla spiaggia di Milano Marittima “Cozze e bollicine” l’aperitivo di qualità con le gustose cozze di Cervia, mitili eccellenti dell’adriatico, accompagnate da alcune specialità della cucina del territorio e abbinate ai migliori spumanti italiani.Per assaggiare le originali proposte degli chef ci si incontra al Corallo Beach, promotore dell’evento in collaborazione con la Cooperativa mitilicultura La Fenice. L’appuntamento è per
mercoledì 10 giugno dalle ore 18.30 al Bagno Corallo, II Traversa n.279, Milano Marittima.Ospite d’onore della serata, il pane di Romagna, la piadina dal gusto inimitabile per accompagnare i tanti piatti a base di cozze.
E, da bere? Per quanto riguarda i vini, i Sommelier di AIS Romagna proporranno gli abbinamenti con spumanti Metodo Classico provenienti dalle zone di eccellenza della spumantistica italiana:
Rinaldi Première Brut “La Prima Cuvée”, Antica Fratta Franciacorta Essence Saten Docg, Arunda Excellor Brut Rosé

 

 

“Cozze e bollicine” richiama ogni anno al Corallo Beach tantissime persone golose di assaggiare le svariate declinazioni culinarie dell’oro nero di Cervia e del mare Adriatico, con il rumore del mare come colonna sonora.
“Cozze e bollicine”, declinazione romagnola del classico abbinamento ostriche-champagne, sarà un’occasione unica per degustare alcune delle più intriganti interpretazioni della cozza, sorseggiando i migliori spumanti italiani, per un evento che intende dare risalto all’enorme valore culinario e culturale delle produzioni agroalimentari made in Italy.

E, per chi desidera abbinare il gusto del palato a quello del corpo, il bagno Corallo in collaborazione con Nordic Walking Ravenna organizza una passeggiata in stile nordic walking tra spiaggia e pineta
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Cervia con la collaborazione di CNA Cervia.

La Coop La Fenice mitilicoltura ha ottenuto il riconoscimento del biologico ed ha avviato le pratiche per il riconoscimento IGP, infatti le cozze pescate provengono da un tratto di mare classificato di classe A cioè dalle acque pulite. Essendo confezionate direttamente a bordo dei pescherecci, le cozze arrivano a tavola come un prodotto a chilometro zero: per questo, oggi, i mitili della cooperativa La Fenice sono diventati un alimento di prestigio sia in Italia che nel resto d’Europa. I molluschi pescati al largo di Cervia sono particolarmente succulenti e gustosi, prestandosi alla fantasia degli chef che in tanti ristoranti della penisola richiedono le cozze di Cervia per preparare le loro specialità. Non a caso, la Cozza di Cervia ha vinto nel 2013 il primo premio della trasmissione televisiva “110 e lode”, dedicata alle eccellenze gastronomiche regionali, battendo in finalissima il Parmigiano Reggiano.

Informazioni
– Bagno Corallo 279,  II  Traversa,  48015 Milano Marittima – Tel. 0544 991033, info@corallobeach279.it, www.corallobeach279.it
– Cozza di Cervia, Luigi Ricci, cell. 334 7831628
Informazioni Nordic Walking:
– Donatella Dolcini, NW Ravenna, cell. 335 455306

Wellness Week

Domenica 24 maggio
OPEN DAY SLOWSPORTS
Una giornata all’insegna dello sport, movimento e wellness. Prove gratuite di slowsports dal centro di Milano Marittima dalle ore 09.00 alle ore 19.00
Tennis – Barca a Vela – Mountain Bike – Nordic Walking – Canoa – Relax Termale

Mercoledì 27 maggio
ore 8.30
Wake-up Nordic & Wellness breakfast
Camminate immerse nella natura tra mare e pineta con istruttore della Scuola Italiana Nordic Walking e Wellness Breakfast finale al Corallo Beach 279 – Milano Marittima.
Partenza dal Corallo Beach, IIa Traversa Milano Marittima.
Iscrizione camminata 3,50€ e wellness breakfast a buffet 8€
Info: Donatella Dolcini, Istruttrice Nordic Walking Ravenna, cell. 335 455306

Wake Up Nordic

Tutti i mercoledì (partenza dal Bagno Corallo) e i venerdì (partenza dal Bagno Bellettini 297) ore 8.00/8.30.


La formula WAKE UP NORDIC comprende la passeggiata nordic walking di ca. 1 ora accompagnata da Donatella Dolcini, istruttrice della Scuola Italiana di Nordic Walking e noleggio bastoncini.
Costo € 3,50 a persona.
Al rientro Buffet Colazione Energetica al costo di € 8,00 a persona per iniziare la giornata con
tanta energia ed entusiasmo.

ll mare, la spiaggia, la pineta e le saline, luoghi e scenari ideali per il Nordic Walking.
Corallo Beach 279 e la Spiaggia Bellettini 297 (VIIIa Traversa) di Milano Marittima poggiano sulla morbida spiaggia dorata che si tuffa nelle acque basse e sicure dell’Adriatico e sono protetti alle spalle da una pineta secolare piena di profumi. E’ uno scenario bellissimo per il Nordic Walking, la “passeggiata con i bastoncini”, che ha la fortuna di avere un prezioso microclima fatto di saline, aria di mare e pini centenari.

Wake Up Nordic fanno parte di slowsports milano marittima

IO INFO

Nasce a Cervia il progetto IAT Diffuso: IO INFO, 30 punti “io info” nella città per dare informazione ai turisti
Oltre ai 4 uffici di informazione turistica, a Cervia si sviluppa in via sperimentale, in accordo con Rimini e Ravenna, una rete informativa che coinvolge le realtà turistiche del territorio alla quale fa capo Cervia Turismo, coordinatore del progetto.
Sviluppatosi su input dell’amministrazione comunale, che accrediterà le strutture, il progetto vede l’allargarsi della rete informativa gestita da Cervia Turismo allo scopo di offrire un servizio ancora più puntuale e preciso ampliando la rete dei servizi rivolti al turista.

Nei nuovi punti informativi si  svolgeranno  attività di prima accoglienza fornendo  materiali informativi sulle opportunità turistiche e culturali del territorio.
Lo IAL Emilia Romagna – Campus di  Cervia è il partner di progetto che  ha curato e cura attualmente la parte di progettazione e gestione delle attività formative propedeutiche al progetto. La provincia  di Ravenna  ha cofinanziato il progetto con il contributo del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia Romagna, gratuito per i partecipanti.

Si conclude dunque il primo ciclo di formazione, che ha visto ventitre partecipanti superare il corso “Conoscere per Informare“, provenienti da diverse realtà imprenditoriale: taxi, bar, stabilimenti balneari, agenzie Immobiliari, punti di ristoro, ecc.


Si tratta di 60 ore di formazione in cui si è parlato di accoglienza, comunicazione, sistema informativo a livello regionale, storia e cultura del territorio, trasporti, fonti di informazione on-line e off-line, social network, fotografia digitale ed elaborazione di immagini.

I 30 operatori partecipanti hanno sviluppato dei project work che sono stati illustrati nel corso della presentazione del 13 febbraio. I partecipanti alla formazione hanno anche seguito un corso base di lingua russa allo scopo di poter offrire anche a questo nuovo target turistico una prima accoglienza e informazioni di base.

Hanno consegnato gli attestati di partecipazione e di accreditamento il Sindaco Roberto Zoffoli e l’assessore Luca Coffari, insieme alla direttrice Ial Franca Ricci e Gianluca Bagnara di Cervia Turismo.

“È questo un esempio che dimostra la capacità e l’importanza di fare sistema – ha dichiarato l’assessore al turismo Luca Coffari – e di quanto sia necessario lavorare insieme per creare una rete di informazione turistica di primo livello sempre più capillare. Nella consapevolezza che i nostri operatori sono un elemento fondante, gli attori principali della nostra accoglienza, uno dei fattori più importanti della nostra offerta. La partecipazione attiva così numerosa degli operatori a questi corsi, è la testimonianza di una consapevolezza diffusa nelle varie realtà imprenditoriali di come la formazione sia determinante per accogliere e informare i turisti in modo preciso e puntuale e per lasciare sempre meno spazio all’improvvisazione”.

L’entroterra incontra il mare

A cena con l’enoteca VIVI’

MENU

Antipasto VIVI’
Ravioli neri ripieni di coda di rospo aromatizzati al pepe rosa
Spiedini di sarde e pane croccante con concassé di pomodoro e scaglie di pecorino
Bavarese aromatizzata al Pommeau de Normandie

€ 26,00 bevande escluse

Artigiani in Spiaggia

Dalle ore 19.00 un’abbinamento inedito….. Birra Artigianale Valsenio e cozza di Cervia.
LA CAVEJA, birra piuttosto frizzante dal pronunciato aroma di banana, chiodi di garofano e di mela sul finale, tipico delle Weizen.

Gusto leggero, lievemente acidulo e persistente, si sposa con la sapidità del mitile cervese di qualità.

Cozzebollicine 2013

A Milano Marittima torna “Cozze e bollicine”


L’aperitivo dedicato all’oro nero dell’Adriatico
Appuntamento venerdì 14 giugno,
alle 18.30 al Corallo Beach 279

per degustare le migliori interpretazioni gastronomiche
della Cozza di Cervia insieme ai migliori spumanti italiani.
Prodotto ospite di quest’anno sarà la Patata di Budrio
dell’azienda Pizzoli, leader nel mercato pataticolo italiano.

Degustare le rinomate cozze di Cervia in riva al mare, abbinate alle eccellenze enogastronomiche delle terre romagnole e con l’accompagnamento dei migliori spumanti italiani. Anche quest’anno torna sulla spiaggia di Milano Marittima “Cozze e bollicine”, l’aperitivo di qualità dedicato agli eccellenti mitili pescati al largo dell’Adriatico cervese dalla cooperativa La Fenice, che collabora all’evento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (delegazioni di Cervia-Cesenatico e Cesena) insieme al Corallo Beach, la location in cui sarà possibile assaporare le cozze di Cervia seguendo i geniali accostamenti culinari proposti dagli chef.

 

L’appuntamento è per venerdì 14 giugno dalle ore 18.30 nella II Traversa di Milano Marittima, allo stabilimento balneare 279.

Se la Cozza di Cervia sarà la regina della serata, il ruolo di principessa sarà ricoperto dalla Patata di Budrio, l’eccellente tubero dell’azienda Pizzoli, un marchio di riferimento nazionale che vanta il riconoscimento internazionale “Industry Award”, guadagnato lo scorso anno a Edimburgo per l’importante contributo apportato all’industria pataticola mondiale e per l’impegno dedicato alla sua crescita e al suo sviluppo.
La Patata di Budrio, simbolo della qualità agroalimentare italiana, sarà il prodotto ospite di “Cozze e bollicine”, al centro di gran parte degli abbinamenti proposti nel corso della degustazione. Un legame inedito tra il fiore all’occhiello del mare romagnolo e una delle più apprezzate tipicità delle campagne emiliane, per andare a costituire un matrimonio dal sapore internazionale: in occasione di “Cozze e bollicine” l’azienda Pizzoli si ispirerà infatti alle tradizioni del nord Europa con le moules frites, il piatto nazionale belga costituito da patatine fritte e mitili, e accostando alle cozze alla marinara le mitiche Patasnella, prodotto leader dell’azienda.

 

Ma la Cozza di Cervia è in grado di dare il meglio di sé anche se abbinata alla spontaneità dello stridolo e alla semplicità della piadina, tanto per citare due degli accostamenti tradizionali che ogni anno si guadagnano l’apprezzamento dei palati che frequentano “Cozze e bollicine”.

Per quanto riguarda i vini, l’Associazione Italiana Sommelier provvederà a completare egregiamente la cornice con alcuni spumanti Metodo Classico e Charmat provenienti da tre zone di eccellenza della spumantistica italiana: Franciacorta, Oltrepò Pavese e Conegliano Valdobbiadene.

 

 

Tutto ciò garantirà il massimo della qualità a un evento che ogni anno richiama numerosissime persone, le quali, coccolate dal rumore delle onde del mare davanti al Corallo Beach, desiderano degustare le svariate declinazioni culinarie di quello che è ormai diventato l’oro nero di Cervia e del mare Adriatico.

Le cozze pescate dalla cooperativa La Fenice provengono infatti da un tratto di mare classificato di classe A, dunque dalle acque pulite e piene di vita. Essendo confezionate direttamente a bordo dei pescherecci, le cozze di Cervia arrivano a tavola come un prodotto a chilometro zero: per questo, oggi, i mitili della cooperativa La Fenice sono diventati un alimento di prestigio sia in Italia che nel resto d’Europa.
I molluschi pescati al largo di Cervia sono particolarmente succulenti e gustosi, prestandosi alla fantasia degli chef che in tanti ristoranti della penisola richiedono le cozze di Cervia per preparare le loro specialità. Non a caso, la Cozza di Cervia ha vinto proprio quest’anno il primo premio della trasmissione televisiva “110 e lode”, dedicata alle eccellenze gastronomiche regionali, battendo in finalissima il Parmigiano Reggiano.

 

 

 

“Cozze e bollicine”, declinazione romagnola del classico abbinamento ostriche-champagne, sarà un’occasione unica per degustare alcune delle più intriganti interpretazioni della cozza, sorseggiando i migliori spumanti italiani, per un evento che intende dare risalto all’enorme valore culinario e culturale delle produzioni agroalimentari made in Italy.

Informazioni
– Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Cervia-Cesenatico: Maria Cristina Cellini 339 3812406, macricellini@racine.ra.it
– Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Cesena: Mirco Zignani, 328 8626839, zichisom@libero.it
– Bagno Corallo 279,  II  Traversa,  48015 Milano Marittima (RA), 0544 991033, info@corallobeach279.it, www.corallobeach279.it

Notte Rosa

Per una serata in riva al mare

coccolati dai piatti di Federico di Le Maschere di Sarsina….

Menù:

Insalata di mini ananas con gamberi e frutti rossi

Tortino di caponatina con capesante gratinate al basilico

Mezze maniche con ragù di verdure, cozze e bottarga di muggine

Filetti di triglia bardati con lardo di mora romagnola in guazzetto
Risina di Spello con porcini

Crema di lime e frutta

Aperi Nordic Cervia Milano Marittima

Riparte il nordic walking di Milano Marittima con i nuovi Aperi-Nordic!

Primo appuntamento il 23 marzo per la camminata di un’ora con i bastoni, seguita dall’aperitivo a buffet
Tra spiaggia, pineta e saline, la natura a Cervia offre la possibilità non solo di rilassarsi, ma anche di praticare una vacanza attiva all’insegna del benessere e dello stare in forma. Una delle possibilità più interessanti e apprezzate è quella del nordic walking, la “passeggiata con i bastoni” che da cinque anni viene organizzata nella splendida cornice di Milano Marittima con un’attività che va da marzo a ottobre e che vede sempre un’elevata partecipazione di turisti e residenti.

L’attesa è alle stelle anche per quest’anno, con una grande novità: la nuova formula degli “Aperi-nordic” inizierà il 23 marzo alle ore 17 la sua serie di appuntamenti settimanali fatti di camminate immerse nella natura tra mare e pineta, con la guida di un istruttore della Scuola italiana di nordic walking (Donatella Dolcini, Gabriele Vichi, Ciro Costa), e per concludere in bellezza con un aperitivo in riva al mare offerto dai due stabilimenti balneari punti di riferimento dell’iniziativa, il Corallo beach 279 (seconda traversa) e la Spiaggia 297 (ottava traversa).

Il costo della giornata è di soli dieci euro a persona, e comprende un’ora di camminata con il noleggio dei bastoncini da nordic walking, la presenza dell’istruttore e l’aperitivo a buffet. Per partecipare è gradita la prenotazione contattando gli stabilimenti Corallo (0544 991033 – info@corallobeach279.it) e Spiaggia 297 (0544 994166 – info@slowsports.it) o il Nordic walking Ravenna (335 455306 – ddolcini@aliceposta.it). I partecipanti otterranno anche uno sconto del 50% sull’ingresso alla piscina termale delle Terme di Cervia: un’occasione imperdibile per moltiplicare gli effetti benefici del nordic walking.

Il nordic walking, che fa parte delle discipline di “Slow sports” di Milano Marittima, consiste in camminate (ma anche corse, salti ed esercizi) con degli appositi bastoni, sulla spiaggia e lungo i sentieri della pineta godendo di una benefica azione antistress. Ottima per perdere peso, questa attività non è competitiva, bensì molto divertente e rilassante, poiché tonifica la muscolatura del corpo e migliora la condizione psicofisica indipendentemente dall’età, dal sesso e dalla preparazione atletica dei partecipanti.

Gli Aperi-Nordic di Milano Marittima sono organizzati dagli stabilimenti balneari Corallo Beach 279 e Spiaggia 297 in collaborazione con la Scuola italiana di nordic walking – ASD Ravenna.

VINCE LA COZZA

La sfida tra le due finaliste, Cozza di Cervia e Parmigiano Reggiano nella puntata del 30 gennaio a 110 e lode, la trasmissione televisiva in onda su Nuovarete (canale 110 digitale terrestre) ha visto vincitrice la Cozza di Cervia.

La squadra cervese capitanata dal Sindaco Roberto Zoffoli e rappresentata da Luigi Ricci,  della Coop. La Fenice,che alleva i mitili al largo delle coste cervesi, Maria Cristina Cellini, sommelier di AIS Romagna e delegata di Cervia – Cesenatico e Loriana Massi, contitolare del Bagno Corallo 279 di Milano Marittima, ha presentato una rielaborazione della tradizionale carbonara con la cozza affumicata che ha battuto il piatto della squadra di Bibbiano:“Un dolce viaggio-Il Parmigiano incontra l’Europa”, un viaggio semi-salato di dolci tradizionali di Francia, Germania, Spagna.

Nelle puntate precedenti i cervesi hanno presentato piatti incentrati sul mitilo nostrano proponendo: un risotto cozze, scalogno e stridoli, il passatello alla Giubai (asciutto con cozza e pomodorini), misticanza di bruciatini di cozza e crescioncini alle cozze ed infine  la  “carbonara alla cozza di Cervia fumè”.

La scelta della carbonara è stata determinata dal legame con la Romagna di questo piatto, universalmente attribuito alla tradizione gastronomica laziale. La carbonara sarebbe stata realizzata per la prima volta a Riccione, nel settembre del 44’ in occasione della liberazione della città. Renato Gualandi, cuoco ultranovantenne residente a Misano, ne rivendica la paternità e gli ingredienti uova in polvere e bacon furono forniti dalle truppe alleate per la cena di gala per l’incontro dell’8° armata inglese con la 5° armata americana.

Comunque sia andata, la versione marinara del piatto si è aggiudicata la finale della gara.
In onda tutti i mercoledì alle ore 21.00, la trasmissione ha visto in gara 16 località dell’Emilia-Romagna caratterizzate da un prodotto gastronomico DOP (Denominazione di Origine Protetta) o IGP (Indicazione Geografica Protetta) e pesce delle 5 marinerie della Regione. In ogni puntata erano ospiti due squadre che si sono sfidate con la realizzazione in diretta di una ricetta con il prodotto tipico.

I prodotti tipici:

Cervia (cozza), Marina di Ravenna (saraghina), Comacchio (anguilla), Bibbiano (parmigiano), Budrio (patata), Riolo Terme (scalogno) Castel del Rio (Marrone), Zibello (culatello), Modena (zampone), Sogliano (fossa),Bellaria (lumachina),Milano Marittima (seppia),Goro (vongola), Porto Garibaldi (triglia), San Mauro Pascoli (vitellone bianco), Cesenatico (canocchia).
La giuria, come sempre presieduta dallo chef Stefano Faccini,  per l’occasione era composta dal Dott. Massimo Vincenzi, gastroenterologo e nutrizionista, Andrea Bartolini, titolare della Terrazza Bartolini di Milano Marittima, Laila Tentoni Vice Presidente di Casa Artusi e Valentino Bega l’ex dirigente dell’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna.

Nell’angolo dedicato alla cantina, gestito dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, rappresentata dal Presidente Gian Alfonso Roda, il Vice Presidente di AIS Romagna Giorgio Amadei ha abbinato ai piatti i vini dell’Azienda Agricola Botti di Monte San Pietro.
Il palco di 110 e Lode ha visto il ritorno dei The Cockers che hanno presentato quattro brani tratti dal repertorio rock. Nell’angolo benessere erano presenti le Terme di Punta Marina.

Corsi di nordic walking

Corallo Beach, il bagno 279 di Milano Marittima, poggia sulla morbida spiaggia dorata che si tuffa nelle acque basse e sicure dell’Adriatico ed è protetto alle spalle da una pineta secolare piena di profumi. È uno scenario bellissimo per il Nordic Walking, la “passeggiata con i bastoni”, che ha la fortuna di avere un prezioso microclima fatto di saline, aria di mare e pini centenari.

COMUNICATO STAMPA
MILANO MARITTIMA, UN’ESTATE IN FORMA DA 100 ANNI

Milano Marittima compie 100 anni, e lungo tutto il secolo ha visto nascere le nuove tendenze benessere. L’ultima è il Nordic Walking, arriva dai paesi nordici, è divertente, salutare, fa perdere peso e la si può praticare al Bagno Corallo Beach.

Corallo Beach, il bagno 279 di Milano Marittima, poggia sulla morbida spiaggia dorata che si tuffa nelle acque basse e sicure dell’Adriatico ed è protetto alle spalle da una pineta secolare piena di profumi. È uno scenario bellissimo per il Nordic Walking, la “passeggiata con i bastoni”, che ha la fortuna di avere un prezioso microclima fatto di saline, aria di mare e pini centenari.
Fare Nordic Walking vuol dire camminare (e anche correre, saltellare e fare esercizi), con degli appositi bastoni, sulla spiaggia e lungo i sentieri della pineta godendo di una benefica azione antistress. Ottimo per perdere peso, il Nordic Walking non è competitivo, molto divertente e rilassante, tonifica la muscolatura del corpo e migliora la condizione psicofisica, indipendentemente dall’età, dal sesso o dalla preparazione.
Il Bagno Corallo di Milano Marittima (II Traversa) è il punto di ritrovo ufficiale per le partenze con Donatella Dolcini, istruttrice della Scuola Italiana Nordic Walking,

Terra con l’anima e con il sorriso

Tutti pronti per il 2013! Vogliamo affrontare il prossimo anno con la consueta forza e determinazione ma anche con un bel sorriso sulle labbra.
Ecco perchè abbiamo scelto il sorriso come leit motiv della nuova campagna di immagine realizzata da Apt Servizi Emilia Romagna all’insegna del claim “Emilia Romagna. Terra con l’anima e col sorriso”.
Aiutaci anche tu a dare visibilità ai Sorrisi dell’Emilia Romagna diffondendo sui tuoi canali web i nostri video!
Vogliamo che il sorriso dell’Emilia Romagna arrivi ovunque, anche al di fuori dei confini nazionali, facendoci conoscere come la “Terra con l’anima e col sorriso”.

da DIFFONDIAMO INSIEME LA CAMPAGNA SORRISO DELL’EMILIA-ROMAGNA, 19 ottobre 2012

 

Centenario Milano Marittima

Il sogno di alcuni pionieri milanesi e lombardi che all’inizio del secolo scorso vollero fondare una nuova località turistica sulle rive dell’Adriatico ispirandosi all’idea della “città giardino”. Milano Marittima costituisce una esperienza straordinaria, unica in campo nazionale, di una nuova “città delle vacanze”, che nasce con un piano regolatore, che ne prefigura lo sviluppo compatibile con l’ambiente.

[photos by Pro Loco – Milano Marittima]

Le nostre proposte per la vostra estate!

Alla tradizionale vita da spiaggia il Bagno Corallo affianca un’infinita possibilità di proposte per trascorrere anche una vacanza all’insegna del movimento con il Nordic Beach Walking, della cultura con l’iniziativa La Spiaggia ama il Libro Junior, della musica di classe con il Caffè Concerto Struass, della gastronomia con le Cocomerate, Buffet di Frutta e di prelibatezze del territorio, del rito delll’aperitivo servito direttamente in spiaggia sotto l’ombrellone, del divertimento con le attività per grandi e piccini.

Nordic Walking tra spiaggia e pineta

AL CORALLO BEACH DI MILANO MARITTIMA UN’ ESTATE IN FORMA 2010

Il mare, la spiaggia e la pineta, luoghi ideali per praticare il “Nordic Walking on the Beach”, la nuova tendenza della Riviera Romagnola per divertirsi, perdendo peso.

Il “Nordic Walking on the Beach”, lo sport nato nei paesi nordici, è la nuova tendenza della Riviera Romagnola per l’estate 2010. Lo si può praticare al Bagno Corallo di Milano Marittima che, di fronte, guarda il mare sicuro e la morbida spiaggia e, alle spalle, la profumata pineta, un paesaggio fantastico per la “passeggiata con i bastoni” grazie al prezioso microclima, fatto di saline, aria di mare e pini secolari.
Il Nordic Walking consiste nel camminare (ma anche correre, saltellare e fare esercizi), con degli appositi bastoni e lo si pratica sulla spiaggia e in acqua e lungo i sentieri della pineta. Ottimo per perdere peso, il Nordic Walking on the Beach non è competitivo, molto divertente e rilassante, tonifica la muscolatura del corpo e migliora la condizione fisica, indipendentemente dall’età, dal sesso o dalla preparazione.
Il Bagno Corallo di Milano Marittima (II Traversa) è il punto di ritrovo ufficiale per le partenze con gli istruttori della Scuola Nazionale Nordic Walking.
Per saperne di più: info tel. 0544 991033 – www.corallobeach279.it info@corallobeach279.it
Loriana (responsabile Corallo Beach) cell. 335 5614536 lorianamassi@hotmail.com
Lello (istruttore istruttore della Scuola Nazionale Nordic Walking www.scuolaitaliananordicwalking.it ) cell. 338 1601309 lellotrek@libero.it
Appunti d’estate, da non perdere: venerdì 30 e sabato 31 luglio al Bagno Corallo, l’evento dedicato al “Nordic Walking on the Beach”, in occasione del festival “Riviera Beach Games”.

NORDIC WALKING ON THE BEACH 2009

30 al 31 Luglio

Sulla spiaggia di Cervia, al Bagno Corallo, per praticare il “Nordic Walking on the Beach”, la nuova tendenza della Riviera Romagnola.
È proprio sul litorale romagnolo che sono diventati famosi gli sport da spiaggia, uno dopo l’altro, dal beach volley al beach tennis, foot volley, beach soccer, beach basket, beach golf, e cosi via. E, per l’estate 2009, c’è una nuova appassionante sfida per gli appassionati, imparare il “Nordic Walking on the Beach”, la nuova tendenza della Riviera Romagnola.
Salute, benessere e divertimento sono le caratteristiche del Nordic Walking, la passeggiata con i bastoni, la disciplina nata nei paesi nordici.
Il Nordic Walking consiste nel camminare (ma anche correre, saltellare e fare esercizi), con degli appositi bastoni e lo si pratica su strada, lungo i sentieri, sulla spiaggia e in acqua. Migliora la condizione fisica, tonifica la muscolatura del corpo, indipendentemente dall’età, dal sesso o dalla preparazione.

Non è competitivo ed è molto divertente e rilassante soprattutto quando il paesaggio intorno è fatto di profumati pini marittimi e spiagge dorate, che godono di un microclima prezioso grazie alle saline, all’aria di mare, alle pinte secolari.

Al Bagno Corallo di Milano Marittima, II Traversa, è nato il primo “Beach & Nordic Walkers Point”, punto di ritrovo per le partenze con Lello Rosa, istruttore della Scuola Nazionale Nordic Walking www.scuolaitaliananordicwalking.it
Appunti per l’agenda estiva 2010: il 30 e il 31 luglio in occasione del festival “Riviera Beach Games”, da non perdere, al Bagno Corallo, l’evento dedicato al “Nordic Walking on the Beach” , sarà la moda dell’estate 2009!
Per informazioni:Lello lellotrek@libero.it – cell 338 1601309;
Lory lorianamassi@hotmail.com – cell 335 5614536″esercizi”esercizi”iscrizioni”prove”ciaspolata

Stessa spiaggia, stesso mare – cambia solo il periodo: 31 gennaio 2010

Baby Dance

L’attesissima BABY DANCE per tutti i bambini e non solo 🙂
Il modo migliore per far divertire i propri bambini con le nostre animatrici! E non si ballerà soltanto.. ma tutti i bambini del Corallo potranno colorare nel Baby Beach Club e giocare insieme.

La Spiaggia ama il libro Junior

15 luglio 2009
Ospite al Bagno Corallo per la presentazione del libro Camillo Fusillo, una storia davvero al dente – ed. Carthusia,
l”autrice Chiara Patarino,
Divertente e ironico viaggio nel mondo della pastra raccontato con gli occhi del piccolo Fusillo Camillo.

L”incontro è stato organizzato da Cervia, la spiaggia ama il libro in collaborazione con Ascom e Deco Industrie srl.

27 luglio 2010
Daniela Cortesi, Scrittrice di fiabe e poesie
Le fiabe del sentiero verde” – ed. Il Ponte Vecchio. Introduce l’incontro la giornalista Maria Chiara Duranti.

Gara di Biglie e Nutella Party

Come ogni anno,tutti i bimbi del Bagno Corallo hanno partecipato alla gara di biglie nel
mese di giugno – tanto divertimento, emozioni e sfide e, a seguire
Nutella Party con mega panino preparato dalla mitica Emilia!
A Mario ed Andrea l’arduo compito di portare il mega panino alla Nutella a tutti i bimbi.

Aperitivo del Centenario “Cozze e Bollicine”

APERITIVO DEL CENTENARIO


La cozza di Cervia incontra le bollicine di Romagna per un brindisi speciale.


venerdì 8 giugno 2012 dalle ore 18.30 al Bagno Corallo di Milano Marittima n 279.

Si brinda ai 100 anni di Milano Marittima in modo originale ma soprattutto esaltando peculiarità ed sapori della nostra terra.

Ostriche e Champagne? Nooo!
…….la cozza di Cervia incontra le bollicine di Romagna per un brindisi speciale, con questo simpatico connubio brinderemo ai cento anni di Milano Marittima, venerdì 8 giugno dalle ore 18.30 al Bagno Corallo n.279,  II Traversa Milano Marittima.
Le Delegazioni AIS di Cervia Cesenatico e di Cesena collaborano con il Corallo Beach di Milano Marittima e la Coop la Fenice, azienda cervese che produce mitili in un tratto di mare caratterizzato dal riconoscimento delle acque marine e che oggi gioca un ruolo di prestigio anche in ambito nazionale. Le cozze vengono confezionate a bordo del peschereccio e si presentano quindi dal mare alla tavola a km.0, come un prodotto sempre freschissimo.

La degustazione delle cozze in abbinamento alle bollicine prevede ingredienti nostrani quali i pinoli, lo scalogno e la piadina (cassoncini con erbe di campo e cozze – ricetta Chef V.  Camerucci) con accostamenti interessanti quali la polenta e i fagioli.
Le degustazioni partono da € 10,00 per un vino con buffet di cozze a € 18,00 per 3 vini in degustazione, sempre con il buffet incluso.

I vini Spumanti le cosidette  “Bollicine” non sono certo la tipologia che rende famosa la
Romagna nel panorama enologico nazionale, ma i vini  Spumanti sono comunque richiesti
dal mercato e costituiscono un segmento in crescita.
I Produttori romagnoli si sono quindi confrontati con una vinificazione che non
appartiene alla nostra tradizione vinicola sperimentando anche la spumantizzazione di
vitigni autoctoni.

I VINI PROPOSTI:

MOROSE’

Spumante Brut Rosè VSQ dell’Azienda Poderi Morini. Dal vitigno autoctono Centesimino, zona di produzione Oriolo dei Fichi.
Spumante Brut metodo Charmat (rifermentazione in autoclave) che consente di mantenere inalterati i caratteri aromatici e fruttati dei vitigni.
Il Vitigno:
Centesimino prende il nome da Pietro Pianori di Faenza soprannominato Centesimino, che negli anni 50 cominciò a propagare le marze di una vecchia vite presente nei suoi terreni e scampata alla fillossera, perché conservata nel giardino del palazzo nella città di Faenza.
Si tratta di un Savignòn Rosso che non presenta alcuna affinità con il Sauvignon francese, che riconosciuto ufficialmente nel catalogo nazionale dei vitigni nel 2003 è attualmente coltivato da alcune aziende consorziate tra loro, sulle colline di Oriolo dei Fichi, nei dintorni di Faenza terra di elezione del vitigno. Buccia di colore blu nero mediamente pruinosa, la raccolta delle uve si effettua di solito nell’ultima decade di settembre.
Il vitigno si presta a differenti vinicazioni:vinificazione in acciaio che porta ad un vino semplice con frutto fresco e fragrante, da bersi giovane.L’affinamento in rovere porta ad un vino più strutturato .Con le uve appassite si ottiene un vino dolce da dessert (Rubacuori che si abbina al cioccolato). Spumante è perfetto come aperitivo e si accompagna con piatti di pesce saporiti.

BLANC DE BLANCS

Metodo Classico Brut dell’Azienda  Tenuta La Palazza di Drei Donà. E’ un’azienda che estende i suoi vigneti nelle colline tra Forlì, Castrocaro e Predappio.
Il vino si presenta come il primo “metodo classico” della Romagna, proprio perché la rifermentazione in bottiglia non appartiene alla tradizione vinicola romagnola.
Le uve sono quelle della spumantistica tradizionale il vitigno internazionale Chardonnay 100%, il vigneto è un cru dell’Azienda da cui viene prodotto anche un Chardonnay fermo.
La vendemmia è anticipata alla seconda decina di agosto per mantenere la necessaria acidità del vino per la spumantizzazione, 24 mesi la permanenza sui lieviti che garantisce una perlage fine e persistente.
E’ indicato come vino da aperitivo.

VOLLI’

della DUE TIGLI, cantina del Gruppo CEVICO.Spumante del centenario, il nome si ispira ai versi celebri di Vittorio Alfieri (Volli, fortissimamente volli) ed è un Brut Charmat dal vitigno Pignoletto.
Nel mese di marzo ha ottenuto il riconoscimento di spumante del Centenario all’Urban Center di Milano e presentato anche nel corso dell’ultimo Vinitaly.
Gruppo CEVICO (consorzio costituitosi nel 1963) conta 4500 soci oltre 6600 ettari di vigneto dalle colline ai confini con la Toscana, fino ai terreni sabbiosi del Parco del Delta del Po e nel territorio di Rimini, rappresenta il 30% della produzione della Romagna.
Il vitigno:
le prime testimonianze di un’ uva chiamata con questo nome risalgono all’800’ e provengono dall’area nord ovest di Bologna. Esiste poi una nutrita documentazione che attesta la presenza di un vitigno che era lo stesso Pignoletto del Bolognese (denominato Pignolo a Forlì, Pignolino a Predappio e uva dall’Occhio a Cesena e e Ribolla a Rimini.
Il vino è spesso vinificato nella versione frizzante, che esprime aromi freschi di frutta e fiori e gusto fragrante. Le versioni ferme, in acciaio o rovere danno origine a vini ricchi, sapidi e intensi.

ABBINAMENTO:
I principi dell’abbinamento che segue AIS sono concordanza e contrapposizione (metodo Mercadini).
Le cozze (come le ostriche) appartengono alla categoria dei molluschi lamellibranchi, sono classificati come magri ed hanno sapidità, aromaticità e succulenza.
Ovviamente incide sui principi dell’abbinamento il tipo di preparazione ed i condimenti erbe aromatiche ecc.

PREPARAZIONI:

Cozze ai pinoli
Cozze con tartare di pomodori e scalogno di Romagna
Crostini con cozze e salsa al basilico
Crescioncini alle erbe di campo e cozze
Focaccia con cozze pomodorini ed olive
Focaccia con patate e cozze
Fagioli Borlotti con cozza
Polenta e cozze gratinata
Zuppetta di cozze alla Flavio
Cozze gratinate

Vi aspettiamo in riva al mare per un brindisi alla Città Giardino ed all’estate incipiente. Buone vacanze!

Scopri l’evento su Facebook !

Informazioni e prenotazioni: Delegazione di Cervia-Cesenatico: Maria Cristina Cellini 339.3812406 (macricellini@racine.ra.it)
Bagno Corallo 279,  II  Traversa  48015 Milano Marittima 0544.991033 info@corallobeach279.it